Nel secondo fine settimana di maggio si terrà nelle campagne dell’oltrepò pavese un corso di intonaco impermeabile in cocciopesto. Il corso è patrocinato dal Forum Italiano Calce www.forumcalce.it.
Il cocciopesto è un rivestimento murale a base di puro grassello di calce aerea addizionata a polvere ottenuta da coppi e laterizi frantumati. Questo aumenta la resistenza all’acqua e la possibilità di applicazione in esterno. Se opportunamente steso e trattato ha ottime proprietà idrorepellenti. Può essere utilizzato per impermeabilizzare bagni o superfici a contatto con l’acqua. Le sue caratteristiche di traspirabilità e igroregolazione lo rendono ideale per il risanamento naturale dei muri umidi. E’ una tecnica fenicia adottata dai Romani, utilizzata in maniera massiccia in acquedotti, cisterne, strade, pavimenti e terme. Tuttora è presente in moltissime aree archeologiche in tutta l’area mediterranea. Viene usata come finitura per muri ma anche come pavimentazione, Può avere colorazioni che vanno dal giallo ocra al rosso chiaro a seconda del colore dei laterizi impiegati. E’ un materiale ideale per applicazioni di bioarchitettura perché naturale al 100%. Ha il pregio di essere traspirante igroregolatore e di pregevole effetto estetico.
Nel corso si realizzerà il rivestimento in cocciopesto impermeabile di due bagni.
Durante il corso si partirà dalla preparazione dell’intonaco in cocciopesto, addizionando polvere di mattoni frantumata a puro grassello di calce. L’impoasto sarà steso sulle pareti e lavorato con attrezzi e pietre per renderlo compatto ed idrorepellente. Infine sarà passata una mano di sapone naturale diluito per aumentare l’impermeabilità e la lucidatura.
Il corso è diretto dal maestro Danilo Dianti, che ha una esperienza utraventennale nell’utilizzo di pitture e intonaci esclusivamente naturali e dall’arch. Daniela Re. Per il laboratorio verrà usato puro grassello di calce aerea naturale invecchiato e certificato e cocciopesto ottenuto dalla frantumazione dei laterizi. Durante il corso si potrà assistere al ciclo completo della preparazione dell’intonaco proprio come facevano gli antichi romani. Durante il corso verranno fornite tutte le informazioni teoriche sul ciclo della calce i materiali utilizzati e le finiture possibili.
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
ARTICOLAZIONE DEL LABORATORIO
VENERDI’
ore 1530 – 1800 Presentazione del corso e breve introduzione teorica. Preparazione dell’intonaco cocciopesto
SABATO E DOMENICA
ore 900 – 1700 circa Applicazione del cocciopesto, prima e seconda mano, levigatura. Finitura, protezione con sapone.
Informazioni logistiche
Il costo è di 160 euro e comprende i pranzi di sabato e domenica. La città è raggiungibile in autobus da Varzi. Sarà possibile soggiornare gratuitamente in sistemazione semplice.
Il numero dei partecipanti è limitato a dieci persone. Per confermare la partecipazione è previsto il versamento di una caparra. Il corso è aperto ad artigiani, progettisti, restauratori e a tutti gli interessati, si richiede predisposizione alla manualità.
Per informazioni e iscrizioni: corsi@autocostruzionesolare.it; 3202593653 (ore ufficio)
www.autocostruzionesolare.it
In Lombardy countryside will be held a course of waterproof plaster based on “cocciopesto”. The course is sponsored by the Italian Lime Forum www.forumcalce.it.
“Cocciopesto” plaster is a wall coating based on pure slaked lime added to the powder obtained from crushed tiles and bricks. This increases the water resistance and the possibility of exterior application. It’s a very waterproof wall. You can use it for protecting walls the will be in contact with water. Its breathability and igroregolazione make it ideal for the natural restoration of damp walls. It ‘a phoenician technique adopted by Romans , used massively in aqueducts, Tanker, roads underfloors, floors and baths. You can find cocciopesto plasters in a lot of archeological areas. It is used as a finish for the walls but also as a paving, It can have colors ranging from yellow ocher to red light depending on the color of the bricks used. It’s perfect for applications of green architecture because it’s natural 100%. Other qualities: it breaths,it’s a wet controller, it’s very beautiful.
During the course we will put cocciopesto in two bathrooms.
We will first prepare the mixture, matching slaked lime and crushed briks (cocciopesto). Then we will aplly plaster on the walls, after we will use stones and other tools to let the plaster become resistant adn waterproof. Finally it is over a coat of natural soap diluted to increase the water resistance and polishing.
The course is conducted by Danilo Dianti, with a long skill about natural palsters and paintings and by arch. Daniela Re. The laboratory will be used for pure slaked lime and natural aged and earthenware certificate obtained from the crushing of bricks. Participants will attend to all traditional working phases, just ancient romans did. During the course you will receive all informations about cocciopesto, different mixtures, lime cicle, materials, etc.
At the end of the course will receive a certificate of participation.
STRUCTURE OF THE LABORATORY
FRIDAY’
hours 1530 – 1800 Presentation of the course and short theoretical introduction. Preparation of cocciopesto plaster
SATURDAY AND SUNDAY
hours 900 – 1700 Cocciopesto appliance, first and second hand, smoothing. Polishing, protection with soap.
Logistic information
The course will be held in the countryside of S. Margherita di Staffora, Lombardy. Price is 160 euro , saturday’s and sunday’s lunchs included. It’s possible to join the town with buses from Varzi. You can stay for free in basic accommodation.
Maximum participants: 10. To confirm attendance is expected to pay a deposit. The course is open to artisans, designers, restorers , anyway is open to everyone interested.
For information and registration: corsi@autocostruzionesolare.it; 3202593653 (please call during office hours)
www.autocostruzionesolare.it